![]() |
||
![]() |
![]() XIONGNU Popolazione nomade che diede vita, verso la fine del III secolo a.C., a una grande federazione di tribù in grado di esercitare il proprio dominio sui vasti territori dell'Asia centrale. Per circa cinque secoli costituirono una seria minaccia per l'impero cinese. Per ostacolare le loro scorrerie il primo imperatore Qin, Qin Shi Huangdi, intorno alla metà del III secolo a.C. iniziò la costruzione della Grande muraglia che in effetti le ostacolò ma non le bloccò. Non ebbero miglior esito i tentativi di controllarne le iniziative mediante un'accorta politica matrimoniale, condotta dai primi imperatori Han. L'imperatore Wudi (141-87 a.C.) portò allora un'offensiva diretta con numerose campagne militari in Asia centrale, che nel 51 a.C. provocarono la divisione dell'impero xiongnu in due frazioni, occidentale e orientale. L'assimilazione di elementi xiongnu nell'esercito imperiale cinese, soprattutto dopo la caduta degli Han (221 d.C.), determinò un processo di frazionamento e la formazione di piccole dinastie locali. In seguito ad alterne vicende finirono per scomparire dai documenti le loro tracce intorno al V secolo d.C. È tuttora oggetto di discussione il rapporto di filiazione tra gli xiongnu, i tu-chueh, che dominarono le steppe mongoliche intorno al VII secolo, e gli unni.Tweet |
![]() |